Camminare a piedi per Torino, in una calda giornata autunnale, in cui il tempo concede ancora temperature attorno ai 25 gradi, fa apprezzare ulteriormente il paesaggio urbano dominato dai freschi portici, dalle grandi piazze ariose e dagli ampi e ventilati lungofiume. L’occasione ghiotta dei “portici di carta”, consente di godere al contempo di qualche chilometro di bancarelle di libri usati (di ogni fattura e costo), alternate qua’ e la’ da maestose gelaterie e opulente cioccolaterie. Qui, si creano a mano, indimenticabili gianduiotti, come avviene alla antica casa A. Giordano, fondata nel 1897,
http://www.giordanocioccolato.it/
La citta’,’ di oltre un milione di abitanti, con il blocco del traffico di una domenica ecologica, si trasforma in un’isola felice per i pedoni e per i ciclisti, che si godono le ampie vie di fattura comoda e monumentale. Tra Piazza Carlo Felice, Piazza Castello ed il Lungodora Siena, si succedono immagini di un paesaggio urbano disegnato e di chiara impronta europea. La dimensione “adeguata” e “consona” e’ forse proprio la caratteristica piu’ evidente di una perfetta assonanza con la realta’ sociale dei dinamismi urbani contemporanei . Velocemente la “bellezza” del disegno urbano, limpido e moderno, si impadronisce dell’occhio dell’osservatore attento, facendogli dimenticare le “micragnosita’” del radiocentrismo milanese, triste e congestionato. La sequela degli ampi portici, conducono alla bellissima mostra su Arnaldo Pomodoro, scultore, scenografo ed architetto teatrale, che si tiene fino al 25 novembre a Palazzo Reale. Le sculture di una vita, in bronzo dorato, raccontano di una “vita d’artista” che ha continuamente “twittato” con l’architettura e con il paesaggio.
http://www.arnaldopomodoro.it/index_eng.php
Superati i Giardini Reali, lussureggianti e rigogliosi nell’insolito clima di questo strano autunno, subito si fa’ strada il disegno urbano geometrico e rigoroso, (ottocentesco), di viale Regina Margherita. Da qui’ al Lungodora Siena, passano poche decine di metri. Dal Lungodora, subito si apprezzano le candide coperture del nuovo Campus Universitario di Torino, “Luigi Einaudi”, dove si concentrano gli insegnamenti di Scienze Politiche e Giurisprudenza. Si tratta di un progetto di chiara fattura paesaggistica, che arricchisce il rapporto della citta’ con il fiume Dora, recuperando un’area dismessa dell’Italgas, dove ancora permangono i tralicci degli immensi gasometri. Un vero campus, fatto di aule multimediali, biblioteche, alloggi per studenti, mensa, campi da gioco, ecc..
http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/speciali1/campus_luigi_einaudi1
Ecco il paesaggio urbano di una grande citta’ , come sta succedendo qui’ a Torino, deve saper coniugare la propria storia, con una visione chiara e prestigiosa del proprio futuro. Perche’ il paesaggio urbano e’ un corpo fragile e prezioso in cui bisogna saper agire con grazia e maestria, coniugando funzione, forma, volume, altezza in un’unica parola ……………” bellezza”.
Con il rispetto del copyright delle immagini selezionate
Rispondi