Lo scrivere è un esercizio ascetico e totalizzante, che assorbe l’attenzione e l’energia dell’intera persona, e può comportare un rischio di inumanità. La scrittura cerca la vita, ma può perderla proprio perchè tutta concentrata su se stessa e la propria ricerca.
Gao Xingjian / Claudio Magris – Letteratura e ideologia – febbraio 2012 – Bompiani
L’architettura è la volontà dell’epoca concepita spazialmente. Vivente. In divenire. Nuova. Non l’ieri nè il domani, solo l’oggi è plasmabile. Date forma soltanto a questo tipo di costruzione. Plasmate la forma in base all’essenza del compito e con i mezzi della nostra epoca. Questo è il nostro lavoro.
Ludwig Mies Van Der Rohe – Tesi di lavoro – maggio 1923 – Vallecchi Editore
Il progetto significa strutturazione di un forma all’interno dell’ordine. La forma nasce da un sistema di costruzione, lo sviluppo è costruzione. Nell’ordine è la forza creativa. Nel progetto è il mezzo con cui che cosa quando con quanto.
Le composizioni di Mozart sono progetti, sono esercizi dell’ordine, sono intuitivi, il progetto incoraggia altri progetti, i progetti acquistano la loro immagine dall’ordine, l’immagine è ricordo, forma, lo stile è un ordine acquisito.
Louis I. Kahn – Ordine è – Vallecchi, 1956
Ritengo che fare architettura richieda una certa passione, direi quasi un’ossessione, senza la quale tutto diventa complicato e pieno di ostacoli. Da questa passione non devono rimanere esclusi partner e figli.
Elsa Prochazka – Tavola rotonda – Casabella, aprile 2005
Il sito deve essere assorbito, prima di essere trasformato.
Il pensiero spesso nasce dalle condizioni fisiche di un dato sito. In effetti, i luoghi fanno nascere i pensieri.
Esiste un punto nel quale il ricordo si inserisce nella percezione, dove l’osservazione incontra l’esperienza.
Richard Serra – Questioni, contraddizioni, soluzioni – Catalogo mostra, 2004
Non si può immaginare che un pezzo di architettura o una configurazione urbana comunichino un solo messaggio codificato col quale tutti possano o debbano mettersi in tono. Viviamo in una società di conflitti e non di consensi spontanei, perciò l’espressione che la rappresenta: non è “deliberatamente ambigua”, come gli stolti continuano a ripetere, ma molteplice.
Giancarlo De Carlo – Architettura urbanistica società – Domus, giugno 1987
Secondo me un uomo che non pensa e non riflette non è nemmeno vivo. Ecco perchè il nostro lavoro in architettura è così difficile.
L’architettura comincia e finisce con una pietra.
Una facciata senza decorazione è come un uomo senza sorriso.
Jose Plecnik – Aforismi sull’architettura – Domus, maggio 1998
L’architetto è un muratore che sa il latino.
Adolf Loos
Non si può pensare un’architettura senza pensare alla gente.
Richard Rogers
L’architettura è una scultura abitata.
Constantin Brancusi
Senza ispirazione non esiste l’innovazione. Senza innovazione non c’è crescita. Dunque non possiamo fare altro che trovare l’ispirazione e ispirare. Se non facciamo questo non ci sarà lo stimolo per innovare. E quindi non ci sarà un futuro. Senza ispirazione non arriveremo a gestire i problemi che ci sono nelle città, molte con milioni di abitanti e una crescita enorme. Per trovare le soluzioni ai problemi di crescita, ci vuole l’ispirazione. L’Africa ha bisogno di ispirazione.
Diébédo Francis Kéré
1 Pingback