Ricerca

costruttoridifuturo

Builders of the future

Tag

#svizzera

Jorge


OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il Ristorante svizzero “Vignetta”, collocato in un edificio, proprio al centro del Campus dell’Accademia di Mendrisio, costituisce, non solo dal punto di vista geografico, ma anche visivo, un riferimento per studenti e professori.

Il gestore, un signore anziano di origine portoghese (Jorge), ne ha fatto, nel bene e nel male, un luogo quasi “astratto e surreale”, un po fetido,  in cui, entrando, si viene avvolti dal profumo fetido del tempo, che ha il sapore “mischiato” del tabacco, del sudore delle persone e degli aromi della cucina, di cui i muri sono irrimediabilmente impregnati. La televisione, sempre accesa sul campionato di calcio portoghese e sullo sport, gli arredi vetusti, la bellissima pergola con bocciofila e ping-pong del giardino retrostante, completano la disamina estetica del luogo, come magicamente sospeso in un universo parallelo a-temporale.

Alla fine del mese di Marzo 2014, le porte del Vignetta si chiuderanno per sempre portando con sé i ricordi e le tante occasioni mancate. Probabilmente con un minimo di sforzo tale attività sarebbe certamente divenuta remunerativa e vantaggiosa, Di certo i muri di questa istituzione, come già detto, sono impregnati, non solo in senso metaforico, delle numerose visite, delle lunghe soste degli astanti, soprattutto studenti e docenti.

Il mito del “Ristorante Vignetta” lo si deve soprattutto al “Santone di Coira” Peter Zumthor, che era solito, quando insegnava all’Accademia, insistere in questi luoghi, per alimentarsi e discutere con i suoi assistenti e studenti. Alcune delle sue pubblicazioni inerenti l’attività didattica, terminano proprio con una foto del “Ristorante Vignetta”.

Questo luogo rappresenta, per l’Accademia di Mendrisio, un momento fatto di fantastici incontri ed attimi di gioia pervasi dall’odore “inteso” di queste murature, a volte insostenibile. Odore difficilmente rimovibile dai vestiti, e che continuerà ad aleggiare nei ricordi olfattivi di molti estimatori. La sua demolizione, sarà comunque un atto sanitario importante.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Paesaggio ed oblio


OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

“Lavorare con il paesaggio e lavorare con la memoria, con le tracce fisiche di processi incominciati molti milioni di anni fa e che, in alcuni casi, continuano a svilupparsi in fluida continuità.  I paesaggi sono registri del tempo: come grandi libri su cui si scrivono, pagina dopo pagina, momento dopo momento, tutti i segnali di funzionamento del mondo, tutte le impronte impresse dai meccanismi che intervengono nel mondo ……. E se spazio e tempo sono i materiali da costruzione del paesaggio, memoria ed oblio sono gli attrezzi della sua continua trasformazione “. (Joao Ferreira Nunes nel numero 976 della Rivista Domus).

A Bellinzona, le austere ed immaginifiche architetture paesaggistiche di Castelgrande , che hanno trovato, nel corso del tempo, nella memoria collettiva stratificatasi nelle pietre, chi ha saputo dargli continuità, nella trasformazione, fino ai bellissimi interventi di Aurelio Galfetti ; trovano oggi degli ” alter ego paesaggistici”che fanno della ripetitività il metodo per affermarsi nel paesaggio di questa parte del Canton Ticino.

Il Progetto dello Studio Bellinzonese “Architettura e Ambiente” di Aldo Velti, collocato a Daro sulla collina a nord di Bellinzona, è quasi ultimato, ed ha proprio nella sequela degli edifici, bianchi, la caratteristica di proporsi nel paesaggio urbano variegato e scosceso, quale “ferita” visibile da ogni dove. Soprattutto da Castelgrande.

E se, a stento, si può ritrovare proprio nella disposizione ripetitiva degli elementi (di chiara matrice compositiva legata all’architettura moderna razionalista: Weissenhof e simili) che compongono il complesso residenziale: la ricostruzione mnemonica delle isoipse (curve di livello) del luogo, sicuramente tutto l’intervento manca di capacità materica ed architettonica, per metterlo a grado di partecipare alla continuità temporale e spaziale del paesaggio Bellinzonese.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Con il rispetto del copyright delle immagini selezionate

Alelier 5


OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La piazza con gli spazi commerciali

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Nel 1955 si ha la fondazione dello studio svizzero “Atelier 5”

(http://www.atelier5.ch/de/Atelier/News.php)

a Berna da parte di : Erwin Fritz, Samuel Gerber, Rolf Hesterberg, Hans Hostettler e Alfredo Pini.

Lo studio si caratterizza per una spiccata rispondenza alla poetica ed ai modelli di Le Corbusier, ma interpretati con sapienza, per adeguarli alla realtà svizzera.

Il gruppo sino dalle prime siedlungen

(http://www.sapere.it/enciclopedia/Siedlungen.html)

realizzate a partire dal 1960, caratterizza il proprio lavoro, con una forte coesione ideativa, sperimentando anche soluzioni tese a condividere al massimo la progettazione.

Atelier 5, inoltre sperimenta delle tipologie edilizie residenziali, tese a creare un’edilizia innovativa, in cui alla qualità dell’abitare, corrisponde anche un’idea di socialità diversa. Se le Corbusier trovava nel “modello rivoluzionario” verticale dell’Unitè d’Habitation, un canone stilistico e funzionale che rompeva con il passato, Atelier 5, con le loro “siedlungen orizzontali” invece danno continuità alla storia del “risiedere umano” rifacendosi alla qualità dei piccoli villaggi del passato.

Le siedlungen bernesi, rappresentano il tentativo di riconquistare, fuori dalla grande città, dei modelli urbanistici in cui la qualità della vita, sia dal punto di vista sociale, che ambientale, sia alta e confortevole, imperniata su un modello democratico. Molti dei dipendenti si trasferiranno a vivere nelle siedlungen realizzate, proprio perché chi progetta deve sperimentare “abitando” quello che ha pensato sulla carta.

La siedlung Halen, nel comune rurale di Kirlindach, si inserisce in un paesaggio verde inclinato. Le caratteristiche principali del progetto di Halen  sono: la sobria estetica del “beton” (calcestruzzo a vista), un compatto insieme urbanistico con parecchi spazi comuni (piazza, piccole attività commerciali, lavanderia, piscina, orti, ecc.), i passaggi tra spazi comuni / semi comuni e privati definiti in modo marcato (ma di fatto tra loro integrati).

Il “beton”, per Atelier 5 è un materiale naturale, composto di sabbia, acqua, cemento, in fin dei conti una pietra, non è  quindi un materiale in contrasto con la natura, poiché di fatto ne integra degli elementi. E permette ad una costruzione di essere al contempo espressiva quanto ben definita nei dettagli.

Agli inizi degli anni Sessanta, appena poco la fine della costruzione di Halen (1961), anche in Svizzera si stava facendo strada la voglia di rinnovamento, tanto a livello sociale quanto a livello politico. Infatti tra i primi residenti c’erano in modo particolare liberi professionisti, artisti e anticonformisti. Costoro animarono la socialità e lo stile di vita di Halen con dibattiti democraticamente “aperti” e lunghe discussioni su ogni decisione da prendere, ma anche con  giochi, feste, concerti e proiezioni di film. Tolleranza, rispetto e riguardo per chiunque, sono ancora oggi la colonna portante del centro abitativo di Halen.

La situazione privilegiata, dal punto di vista paesaggistico, del complesso abitativo come pure i numerosi servizi in comune, aprirono, ed aprono, soprattutto ai bambini spazi di grande libertà.

Il centro, con le sue stradine, le piazze, i servizi in comune e l’ambiente circostante (il bosco) offrono ancora oggi infinite e svariate possibilità di muoversi in spazi non totalmente strutturati. Fattori importanti dello sviluppo della fantasia del bambino, che giocano un ruolo importante, nella formazione di un adulto più consapevole.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

I “carrugi”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il ristorante

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’autorimessa

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il lavaggio delle auto condiviso

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il distributore di benzina condiviso

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Campo di calcio e pallavolo

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La piscina

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Con il rispetto del copyright delle immagini selezionate

 

L’anima del paesaggio


OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

In un paesaggio non si è solo spettatori, ma ci si sta dentro spazialmente, con una presenza e una partecipazione fisica e spirituale finanche contemplativa.

Un paesaggio ed un panorama danno l’opportunità di percepire la particolarità di una regione, ma anche della sua realtà paesistica e sociale : la simbiosi tra natura e cultura.

Basta lasciar vagare lo sguardo per rendersi conto del quadro storico alternativamente frammentato e rissoso, oppure piano e pacioso che sta dietro gli agglomerati di case e lungo le strade ed i campi. Il panorama rivela pure zone d’ombra o brutture infertigli dall’uomo. Poiché non sempre un panorama include gente di ampie vedute. Ma questo è un altro discorso.

Trascritto da uno dei pannelli didattici che accompagnano e spiegano al visitatore  ciò che si vede dall’ Alpe Cardada sopra Locarno (Svizzera)

L’anima di un paesaggio è di fatto quello “schermo ideale” su cui, ognuno di noi, proietta la propria visione del mondo. Una visione che è suscettibile di moltissime variabili, tra cui : la cultura, lo stato d’animo, la salute, ecc..

Salendo sull’Alpe Cardada e poi sul monte Cimetta (mt. 1671 slm.), in una bella giornata limpida e ventosa, con un solo colpo d’occhio, si è in grado di spaziare a 360 gradi. E’ così che si coglie (circondati dal lucente biancore della neve) tutta la magnificenza del paesaggio, il punto più profondo ed il più alto : a sud il Lago Maggiore (con le splendide isole di Brissago), ad ovest le alte vette alpine vallesane con la Punta Dufour e la Jungfrau. E tutto ciò a solo pochi minuti al di sopra delle “mediterranee” città di Locarno ed Ascona ed a circa 135 chilometri da Milano.

Ecco forse l’anima del paesaggio è proprio questa specie di “serendipity” (come direbbero gli inglesi), che vuol dire saper cogliere qualcosa che abbiamo sotto gli occhi, che conosciamo, ma che riusciamo a vedere solamente avendo la capacità di collegare fra loro fatti apparentemente insignificanti, per arrivare ad una conclusione “preziosa”, o più in breve, forse soltanto: ad una “felice coincidenza” che ci emoziona, che ci commuove.

Quì una mappa dei luoghi descritti

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Con il rispetto del copyright delle immagini selezionate

Lieu amer


OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Sono anni che non insegno più “architettura”,  dopo un lungo periodo passato in una nota struttura universitaria milanese (1995/2005), prima come assistente e poi come docente a contratto, mi sono volutamente ritirato a fare esclusivamente la libera professione. Erano gli anni (che perdurano) di uno stupido “buonismo” dell’insegnamento, all’insegna del produrre architetti, in quantità sempre maggiore, come se fossero “polli in batteria”. Qualità mediocre e tanta quantità!

Poi, alcuni mesi fa, proprio all’inizio dell’estate, si fa concreta la possibilità di andare ad insegnare in un’altra Nazione, in un’altra vicina realtà didattica.

Sono mesi, quindi, che mi arrovello, sul significato di insegnare, oggi architettura, in un periodo di forte crisi dell’edilizia e dell’economia, a delle giovani persone. Davvero una domanda complessa e difficile, quando i disoccupati del settore edile in Italia, a fine 2013 sfioreranno quasi i 3 milioni. Credo però di essere giunto ad una conclusione in merito.

Quindi ai miei studenti gli spiego, innanzitutto,  l’arte sottile della sopravvivenza, del coltivare ciò che “piace fare”, rinunciando se non si è vocati per ciò. Li stimolo, continuamente ad “aprire nuove porte”, a praticare umilmente, strade inusitate, perchè solo così si sbarca il lunario nei tempi duri.

Li sto lentamente istruendo, su un vero e proprio rispetto per l’architettura, che è arte e scienza difficile e complessa. D’altro lato, racconto ai miei studenti come siano appassionanti gli edifici di Le Corbusier, di Frank Loyd Wright e di Mies Van der Rohe, così come il loro umano “transito terreste”, di cui comprenderanno in seguito la superiore grandezza. Gli spiego soprattutto che è proprio partendo da costoro (dai moderni), che si riesce, successivamente, ad assimilare meglio la magnificenza di Michelangelo e di Leon Battista Alberti, degli ordini classici, e non viceversa.

Gli parlo anche di molte altre questioni che animano questa bellissima e difficile disciplina, soprattutto quelle più semplici e vere dell’architettura, la cui comprensione richiede un minimo di competenza ed applicazione: la tecnologia, la statica, i dettagli, il cantiere, ecc.. Insisto continuamente sul fatto che nobiltà, genialità, purezza, comprensione intellettuale, ricerca della bellezza plastica e l’uso sistematico delle proporzioni, rappresentano le gioie che l’architettura può offrire e che ciascuno può comprendere. Ma gli spiego, anche, che la “rottura sistematica”, senziente,  di queste regole, genera spesso quel “qualcosa in più” che caratterizza i grandi architetti, le archistar.

Pretendo però che si basino, per costruire “lentamente” una loro “poetica”, su una serie di fatti oggettivi, concreti, reali, tenendo però sempre ben presente che oggi,  i fatti architettonici sono fluidi e mutevoli; pertanto insegno loro a diffidare delle formule preconfezionate, delle “ricette sicure” e vorrei convincerli che tutto è relativo, soprattutto in architettura.

Gli insegno soprattutto a convivere con l’insuccesso, a fronte di tanto buon lavoro svolto, ed a coltivare con saggezza i pochi successi, senza farsi prendere da deliri di onnipotenza. A convivere con committenti sempre più aggressivi, che spesso vedono nell’architetto uno strumento per dare spazio alle loro frustrazioni creative.

Mi sforzo di inculcare nei miei allievi un acuto bisogno di viaggiare, per conoscere (non solo dai libri) direttamente sul posto le “grandi architetture”. Gli insegno a toccarle, a fiutarle, a verificarne l’acustica, a permanere in esse, o di fronte ad esse,  per “catturarne” la magia. Li incoraggio a coltivare con sapienza, questi atteggiamenti, sistematicamente, con disciplina, sino al loro ultimo giorno di vita. Perchè l’architettura è per sempre, una volta inoculata, come la pittura, la musica e la scultura. Come tutto ciò che piace ed appassiona fare.

Alcuni mi ascoltano, altri percorrono strade che li allontaneranno da questa disciplina. D’altronde, molti inconsciamente già lo sanno, che solamente pochissimi faranno veramente gli architetti. I più si occuperanno d’altro.

Come direbbe un saggio e colto professore veneto, quale monito per gli studenti, utilizzando un termine dialettale mediato dal francese “lieu amer”, luogo amaro : “Non stà girare intorno al luamaro se non te vò cascarghe rento” (ndr – non girare intorno al letamaio se non vuoi caderci dentro).

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Con il rispetto del copyright delle immagini selezionate

IAC


OLYMPUS DIGITAL CAMERA 72012b2e73a72e48bc69cc80d6a12bf8

Nel lontano 2007, veniva assegnato il primo premio del concorso “Progettazione e ristrutturazione del comparto Masseria, Istituto Agrario Cantonale, a Mezzana (IAC)”. Oggi questo edificio è una realtà, infatti si stanno completando i lavori.

Il progetto è degli architetti : Mario Conte, Gionas Pianetti, Michele Zanetta architetti di Lugano Carabbia. Un edificio caratterizzato dai grandi setti in terra, dal cor-ten, da grandi vetrate che si aprono sulla campagna e le viti circostanti.

Quasi non la si nota, questa architettura, dalla strada cantonale Chiasso-Mendrisio, eppure questa “corte non chiusa”, una volta disvelata, rivela tutta la sua forza paesaggistica, la sua “giustezza” con cui si colloca sul suolo inclinato, splendidamente contornata da magnifici vigneti.

il suolo esprime continuamente, nella sua duplice e inscindibile connotazione geografica ed umana, un serie di informazioni, non soltanto geometriche e formali , ma anche storiche e culturali. La lettura di tali informazioni, avviene nel progetto dello IAC in maniera scientifica, elaborando dati di varia natura .

Il progetto è uno strumento di ricognizione e la scoperta del terreno (del suolo, dell’orografia) è il momento decisivo del percorso nel quale intuizione e invenzione possono avere un peso diverso, ma comunque interagiscono. Il risultato architettonico qui a Mezzana è particolarmente riuscito.

http://www.behance.net/gallery/PROG-2007-scuola-agraria-IAC-mezzana/5301685

Anche quest’anno ci sarà, a fine settembre (27 – 28 – 29), la Sagra dell’Uva del Mendrisiotto, con apertura di cantine ed eventi, un’ottima occasione per fare il pieno, non solo di benzina, ma anche degli ottimi prodotti locali, di “ameni paesaggi” e di eccellenti architetture. Il tutto a soli 50 chilometri da Milano.

Quì una mappa che localizza l’edificio

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

hd_62ceee33e3598715db299d17849debc1 OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Con il rispetto del copyright dell immagini selezionate

Messe (o del cestello della lavatrice)


OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Da un tombino stradale, un sigaro “esausto” sembra guardare verso l’ingresso della Fiera di Basilea, quasi citando la casa  per appartamenti di Schutzenmattstrasse del 1993 di Herzog & De Meuron, completamente rivestita da frangisole di tale fattura (Von Roll). E qui infatti, che da poco, insiste un imponente edificio “simile ad un cestello di una lavatrice” come ha subito commentato il mio amico di Facebook Federico M., grande appassionato di architettura, appena ho postato una immagine.

Chissà se a guardare attraverso l’oblò della lavatrice (rimanendone
“fulminato”) e’ stato lo stesso Herzog, magari facendo il bucato, oppure qualche oscuro collaboratore che lavora nell’immenso studio di Basilea (oltre 250 dipendenti), in affaccio sul Reno.

Certo anche questo edificio, riconferma che bisogna prestare particolare attenzione e questi due grandi “Baristi dell’architettura”, capaci sempre di stupire con “aperitivi” di ottima fattura. Riescono, anche di un tradizionale happy hours  (di una “pelle” di facciata) a farlo diventare un evento importante, e ciò testimonia della loro classe infinita.

Nella nuova Hall di ingresso alla Messe (Fiera) di Basilea, la grande “centrifuga” genera, sotto di se uno spazio urbano, una piazza, da cui si accede al complesso fieristico, ma dove anche si puo’ prendere un taxi, oppure un tram.     Oppure semplicemente sostare in attesa di entrare a qualche manifestazione.
La piazza ha pavimentazione povera, di asfalto, ma il grande tondo di luce, che “ritaglia” il cielo, la nobilita fino a diventare una citazione del Pantheon romano.

Non a caso, li vicino, abbiamo rinvenuto le tracce di “passati bagordi” dove, tipici prodotti italiani, probabilmente sono stati utilizzati quali stimolanti, per future visioni architettoniche. Da loro due? Da altri? Chissà……

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Con il rispetto del copyright delle immagini selezionate

Dipartimento Territorio


OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’investimento complessivo per la nuova struttura, nei cui uffici si insedieranno circa 400 impiegati del Dipartimento del Territorio del Ticino, ammonta ad un importo di circa 39 milioni di franchi.

L’edificio è quasi pronto ed a parte le polemiche sul trasloco imminente, che sarà attuato a lavori ancora da finire, bisogna dire che sembra di buona fattura, anche nei dettagli e nella scelta dei materiali (calcestruzzo e legno). L’edificio appare immediatamente come se fosse una piccola “Unitè d’habitation”, con i grandi pilastroni che mimano i piloties Lecorbuseriani.

Di fatto il collocamento proprio all’incrocio tra la via Zorzi (che conduce in centro a Bellinzona) e la via Tatti (che porta direttamente a Monte Carasso), sta anche a significare che la seconda generazione “Snozziana” è riuscita a passare al di là del Fiume Ticino, progettando e realizzando un’importante architettura pubblica. L’edificio di fatto diventa anche, con questa sua collocazione, un landmark territoriale, che segna la porta di ingresso al centro bellinzonese, epicentro della “burocrazia cantonale”.

Conformemente agli indirizzi adottati dallo Stato Svizzero in materia di uso dell’energia, il nuovo stabile “Amministrativo 3” di via Zorzi 13, risponde completamente ai rigorosissimi standard Minergie grazie a un impiego razionale dell’energia e a un’ampia utilizzazione di energie rinnovabili.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Progettisti : Sabina Snozzi Groisman e  Gustavo Groisman, e con la partecipazione di Luigi Snozzi

 http://www.snozzigroisman.com/snozzigroisman/lavori_realizzati/Pagine/stabile_amministrativo_3.html#15.

__TFMF_mcwg2v55gpzjb0ncizinnwrm_630f5dc9-1c8e-4e04-89fe-e9ca406ad4ee_0_p

__TFMF_mcwg2v55gpzjb0ncizinnwrm_900405cf-49cc-44dd-8ffb-a9c0acdf5b37_0_p

Con il rispetto del copyright delle immagini selezionate

Una pensilina


OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Se vi capita di andare a Chur (Coira), nei Grigioni, non dovete assolutamente farvi mancare l’equilibrismo strutturale della pensilina che copre l’accesso all’edificio del Gran Consiglio.

L’edificio, una volta sede dell’ arsenale a Chur, fu completato nel 1863, attualmente ospita il Gran Consiglio grigionese e il teatro comunale. Nell’anno 2012, la storica sala del Consiglio ha subito una ristrutturazione completa onde aggiornarla agli standard impiantistici e funzionali contemporanei. L’attrazione principale, e fulcro della sala è un dipinto murale di grande formato da Alois Carigiet risalente al 1958-1960, che copre tutta la larghezza della sala e il cui impatto è accentuato dai nuovi arredi.

grossratssaal_chur_girsberger_01sr

grossratssaal_chur_girsberger_02sr

Sempre nel 2012, lo studio di architettura di Valerio Olgiati, dipl. arch. ETH/SIA Coira/Flims (http://www.olgiati.net/), ultimò i lavori del nuovo ingresso pedonale, vinto per concorso nel 2007. Un piccolo “gioiellino” in calcestruzzo bianco (del costo impressionante di 650.000 franchi svizzeri), che grazie ad un raffinato calcolo strutturale, riesce a dare, all’attento osservatore, più di un elucubrazione statica. Infatti il grande (e pesante) disco centrale, oltre a nascondere la porta di ingresso, creando una specie di “spazio esterno/interno di compensazione”, cela al suo interno un pilastro di sostegno. Il resto dell’equilibrio, lo creano, lo sbalzo della pesante (ma leggera) copertura, e l’esile pilastrino quadrato, esattamente opposto all’inizio della rampa (che funge da contrasto).

Magistrale anche il parapetto in ottone, che “twitta” con l’architettura del vecchio arsenale. Una piccola architettura, raffinata ed intelligente, autonoma, ma che riesce a rendere contemporaneo tutto l’edificio del Gran Consiglio.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Con il rispetto del copyright delle immagini selezionate

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: