Nell’anno 1271, il casato milanese dei Giacometti era stato insignito della croce di Gerusalemme da Papa Gregorio X. All’epoca della Controriforma (dopo il 1560) o dopo la guerra valtellinese (1620) alcuni membri di questa agitazione cercarono rifugio a Vicosoprano ( a pochi chilometri da Stampa, in Val Bregaglia) per sfuggire alla persecuzione religiosa. Un ramo della famiglia si è stabilizzato nei dintorni di Stampa intorno al 1750 dove ebbe una lunga genia.
Da questi si sono sviluppate due “famiglie” di Giacometti che hanno avuto una grande importanza per la storia dell’arte della Svizzera ed europea. Una parte della famiglia Giacometti, chiamata “dal punt”, abitava nell’Hotel Piz Duan presso il ponte di Stampa, in dialetto bregagliotto appellato con il termine “punt”. Il patriarca di questa linea, il versatile Alberto Giacometti (1834-1900), sposò l’erede alberghiera Ottilia Santi (1838-1904). Da questo felice matrimonio nacquero otto figli, una femmina e sette maschi. Uno di questi era Giovanni Giacometti, pittore, padre di Alberto Giacometti (scultore, incisore e pittore – Borgonovo di Stampa, 10 ottobre 1901 – Coira, 11 gennaio 1966), di Diego Giacometti (designer, scultore – Borgonovo di Stampa, 15 novembre 1902 – Parigi, 15 luglio 1985), e di Bruno Giacometti (architetto – Borgonovo di Stampa, 24 agosto 1907 – Zollikon, 21 marzo 2012), autore del Padiglione Svizzero ai Giardini Pubblici di Venezia, per la Biennale d’arte del 1952.
Da una seconda linea della famiglia Giacometti (“da la gassa”) provenivano il pittore Augusto Giacometti (1877-1947) e il giurista Zaccaria Giacometti (1893-1970). Il loro nonno Antonio (1814-1883) era un fratello di Giacomo Giacometti (1804-1882), a sua volta nonno di Giovanni.
1900 circa – Il centro del villaggio di Stampa intorno al 1900 con la casa Santi presso il ponte, con il suo giardino e con davanti il nuovo albergo Piz Duan
http://www.centrogiacometti.ch/il-luogo/stampa
1911 – Famiglia di Alberto Giacometti (1834-1900) e la moglie Annetta a Stampa.
Alberto Giacometti è il primo ragazzino a sinistra
Con il rispetto del copyright delle immagini selezionate
1 Pingback