In questo luogo (Praça Nova) nel 1996, si era deciso di costruire un parcheggio auto, per i visitatori del Castello di San Jorge, che domina dall’alto Lisbona. Gli scavi archeologici però, hanno evidenziato sin dall’inizio, le tracce di un’antica occupazione di questo luogo. Nel 2008, Joao Luis Carrilho da Graça è stato incaricato di realizzare un progetto per la valorizzazione di queste importanti vestigia. Nel 2010 è stato inaugurato il complesso, che con le sue forme architettoniche, illustra meglio e valorizza questo luogo. Si tratta di un intervento “intrusivo”, per nulla in soggezione con le “ruine storiche” : vestigia dell’età del ferro (VII sec. a.C), vestigia di un’abitazione residenziale di epoca islamica (XI sec.), vestigia del palazzo medioevale Condes de Santiago, distrutto per un terremoto nel 1755 . Un muro di acciaio corten, definisce lo spazio scenografico degli scavi, e varie costruzioni leggere (in cartongesso per esterni), semplici, quasi astratte, sono asservite a proteggere in maniera intelligente le rovine archeologiche. Il moderno dialoga con l’antico, ed al contempo  lo tutela per il futuro. Un intervento calibrato, magnifico, e soprattutto sapiente.

Con il rispetto del copyright delle immagini selezionate