OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Vogiljoch – Camminare, in montagna, quasi al tramonto, in un bosco di larici, sul finire di una bufera, che in ventiquattro ore ha posato sugli alberi oltre cinquanta centimetri di neve fresca, fa apprezzare la natura, che quatta quatta prepara nel gelo, gia’ i segni di una imminente primavera. Fa venire in mente il bellissimo libro del 1980, di Mario Rigoni Stern “Uomini, boschi e api” (Einaudi), in cui il “Cimbro letterato” racconta tutta la ritualità di luoghi (i boschi) dimenticati dalla società contemporanea, ligia solamente alla velocità ed alle regole dell’economia. Qui, sul meraviglioso Monte San Vigilio tra i fitti lariceti, si e’ sviluppata, nel corso del tempo, anche un’architettura di montagna, fatta di baite e fienili, ma anche di alberghi e rifugi. Un’architettura che trova nella storia locale, le forme di un adattamento materico e compositivo, alla bellezza dei luoghi. Ecco, aggirandomi all’ imbrunire in questi luoghi, stando molto attento a non sprofondare nella neve fresca, con stupore ho potuto apprezzare il nascere di nuove architetture, prodotte da colleghi di cui non conosco il nome, ma forse proprio per questo ancora piu’ belle ed interessanti. Architetture che, assimilando la storia locale, l’hanno come “masticata e digerita”, producendo un’architettura nuova, semplice, intelligente e colta, soprattutto contemporanea ed adatta al genius loci ed a questi anni rapidi e veloci. Non a caso questi, sono i luoghi dove lo slittino e’ lo sport piu’ in voga, praticato un po da tutti, giovani ed anziani, e soprattutto da quell’Armin Zoeggeler, che tante medaglie ha saputo regalare alla nazionale italiana. Forme e materiali che si fondono con l’amenita’ di questi boschi magici dove il tempo sembra indugiare in forme paesaggistiche che infondono una bellezza sistematica che coinvolge l’intera società locale.
Negli ultimi anni della sua vita Rigoni Stern si trasferì a vivere in una casetta spartana al limitare di un bosco sull’Altopiano di Asiago (via Rigoni di Sotto, Asiago) dove racconto’ nei suoi libri il rapporto tra uomo, montagna e natura. Infatti nel suo penultimo libro “Stagioni” (Einaudi, 2006), fa un resoconto della sua vita, spesa bene interpretando la natura dei boschi, apprezzando il silenzio, il cibo semplice, gli amici, l’alternarsi immutabile e sempre diverso delle stagioni……..e perche’ no anche la buona architettura, che inevitabilmente “contiene” gli uomini e la possibilita’ dei loro racconti, proteggendoli dal freddo, e dalla neve che copiosa insiste sui tetti.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Con il rispetto del copyright delle immagini selezionate