

Il 29 marzo 2013, abbiamo partecipato al sopralluogo per l’ennesimo concorso “virtuale” di idee (il secondo quest’anno), visto che il lavoro, quello reale, è ormai un’utopia sempre più irrealizzabile. Questa volta il concorso lo gestisce un privato, in accordo con l’Amministrazione comunale. Si tratta di proporre delle idee per il masterplan atto a riqualificare l’area dismessa della Mazzoleni Spa a Seriate (Bergamo) .
http://riusomazzoleni.wordpress.com/
Il concorso, esente da una costosa iscrizione, ed avendo come elaborato una sola tavola A0, da inviarsi per posta elettronica, è stato ovviamente gettonatissimo. Tantissimi i contatti per scaricare il bando (come dichiarato dagli stessi organizzatori). Centinaia i gruppi iscritti al sopralluogo, che proprio a causa dell’inusitata partecipazione, è stato “spalmato” su due date. Una moltitudine impressionante, gli iscritti, tanto che per alcuni giorni il sito per ottenere l’iscrizione è andato in “tilt”.
Il 29 marzo, quando abbiamo eseguito noi il sopralluogo dell’area, sembrava di trovarsi ad una “grande adunata”, ad un raduno di architetti, provenienti da tutta Italia ed anche da alcuni paesi europei. Per un attimo è come se l’area, ormai in completo abbandono, si fosse animata di nuovo, non più frequentata da lavoratori, ma da creativi, ansiosi di esprimere le loro idee in merito.
In realtà, era la “fame di lavoro” a spingere molti alla “partecipazione creativa”. Una fame che nell’edilizia, ormai in crollo vertiginoso di investimenti, vede sempre di più, coinvolti soprattutto i creativi : architetti, ingegneri, designer, ecc., i primi a soffrire, mentre si completano gli ultimi lavori di cui si sono ritirati i permessi di costruire.
Tutto ciò era particolarmente evidente nell’intorno dell’area oggetto del concorso, dove recenti interventi residenziali ultimati da circa un anno, trovavano un’occupazione degli alloggi solamente in piccolissima parte (un 85% risultava invenduto). Nonostante ciò, seppur con lentezza, altri lotti contigui all’area, si apprestavano a partire, per realizzare “scatoloni” destinati a rimanere vuoti, per chissà quanto tempo.



Oggi il mestiere di progettista, è fortemente inflazionato. Ci sono innumerevoli corsi universitari, da Napoli, Roma, e Milano, che sfornano centinaia di laureati e diplomati ogni anno, mentre il lavoro è in continua costante riduzione da almeno due anni. D’altro canto le università (veri e propri potentati, governati da una casta di intoccabili, non interessati da rinnovamento che sta colpendo la politica), devono autoalimentarsi di studenti a cui “spennare” le tasse universitarie e mantenere stabile una popolazione universitaria che consente ad un sistema ormai esclusivamente “parentelare/clientelare” di sopravvivere.
Che il “creativo” sia un mestiere per benestanti, se non proprio per ricchi, appare ormai evidente: se si trova il lavoro, ormai rarissimo, si va a bottega da noti professionisti e/o società d’ingegneria, ma difficilmente ci si emancipa da una situazione sottopagata, o addirittura non pagata. Situazione che può durare anni e con la nuova legislazione (per lavorare) impone l’obbligo di partita iva ed iscrizione all’ordine professionale. È considerevolmente cresciuta l’offerta di professionisti, e quindi, per effetto della concorrenza, si sono abbassati i compensi, che ormai hanno raggiunto il limite della mera sussistenza.
Non che per chi è “anziano creativo”, sia meglio, spesso si langue, in una contrazione del reddito, che porta alla realizzazione di veri e propri equilibrismi economici. Nasce quindi, sempre più evidente un nuovo proletariato creativo, abbandonato a se stesso. Non si ha uno stipendio fisso, non si possono inscenare delle rivendicazioni, anche con un solo micragnoso lavoro sottopagato si è sempre occupati.
Probabilmente per tutti i creativi, ormai alla fame, non rimane che esportare la loro creatività all’estero, in quella che negli anni sta diventando ormai una vera e propria diaspora. Oltre all’hardware, rappresentato dalle moltissime fabbriche che con tutti i macchinari (spesso di notte), vengono trasferite in toto in paesi esteri, anche il software, sta subendo lo stesso destino, ormai da anni. Per chi resta non rimane che la desertificazione sistematica della creatività, quella secchezza dell’anima (e delle menti), che solo in terreni sterili ed aridi, come è l’Italia in questi anni, può avvenire.

Con il rispetto del copyright delle immagini selezionate
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...