Per cultura, in generale s’intende un insieme di funzioni, di usi, di convenzioni che regolano l’agire umano. La cultura trova espressione nell’azione. Una cultura è anche adattamento all’ambiente.
La cultura è la forma che assume la coscienza nel corso dello scambio che l’uomo ha con la natura esterna e con la propria. Anche la propria natura gli si presenta (all’uomo) come estranea nella misura in cui è già costituita. Alla natura esterna e alla natura interna si aggiunge, nel corso dello sviluppo, la natura sociale che gli si presenta altrettanto estranea.
A seconda della natura dello scambio con la natura e con se stesso, la cultura assume, per le società umane, forme diverse : magiche, religiose, filosofiche, letterarie, artistiche, scientifiche, teoriche. Poiché la cultura non ha un rapporto con se stessa bensì con la realtà che riflette.
Museum der Kulturen Basel, ha di recente (novembre 2011) assunto una nuova identità nel cuore della città medievale di Basilea. Moderne, eleganti sale espositive inondate di luce invitano a passeggiare e guardare, ad informarsi. Un’idea dello studio di Basilea Herzog & de Meuron : un tetto in piastrelle esagonali di ceramica (fatte a mano) dalle forme plastiche ed accattivanti, consente al vecchio edificio neoclassico del 1849 di Melchior Berri , che fu il primo museo costruito nella Svizzera tedesca, di acquisire così, una nuova identità. Vi si accede dalla piazza del Muster, attraverso una cortina di edifici storici. La corte è stata trasformata in una piazzetta degradante con una “pavimentazione a texture” (mattoni klinkerati), che conduce all’ingresso del museo. Gli spazi interni nuovi, sono comodi ed accoglienti e si integrano perfettamente con le parti esistenti dell’edificio. Magnifiche le finestre “di paesaggio” che consentono di osservare i tetti e gli edifici del centro storico di Basilea, facendo del museo un’architettura di “stanze con vista”.
Con il rispetto del copyright delle immagini selezionate
Rispondi