Polvere al microscopio
“Ogni superficie desidera e invoca la polvere, perchè la polvere è la carne del tempo. Ma qui’ il desiderio sembrava ormai spento. Adesso, pensai la polvere filtrerà dentro gli oggetti, si fonderà con gli oggetti, e alla fine ne prenderà il posto.”
Iosif Brodskij – Fondamenta degli incurabili
La polvere è ovunque, entra da qualsiasi fessura e poi si deposita su tutto quello che trova. Bastano pochi giorni, o addirittura poche ore che, specialmente sui mobili, vedrete formarsi un deposito di minuscole particelle. Con il passare del tempo, questo deposito diventerà una patina sempre più spessa. Alle persone sensibili, certi tipi di polvere provocano asma e perfino bronchiti.
Campioni di polvere possono essere raccolti in numerosi ambienti e di conseguenza essi avranno una composizione diversa. Per esempio, su oggetti situati all’aria aperta di un ambiente naturale ci si può aspettare di trovare frammenti di piante, muffe, insetti, pollini, spore, microrganismi, polveri minerali. Nell’aria di un bosco, i detriti di origine biologica sono predominanti, mentre in un deserto lo sono i detriti di origine minerale.
Nell’aria di una città, sono presenti prevalentemente particelle provenienti dalle emissioni dei veicoli e dagli impianti di riscaldamento domestico. Seppure in quantità inferiore, avrete anche particelle derivanti dall’usura dei freni e dei pneumatici e particelle minerali. . In una camera, la polvere dovrebbe essere più ricca di fibre tessili, di particelle alimentari, pelle umana (perdiamo alcuni grammi, ogni giorno, di cellule), ma ci saranno anche acari e i loro escrementi (che scatenano le allergiè di chi è sensibile).
LA POLVERE E’ IL PRINCIPALE RIFIUTO PRODOTTO DALL’ATTIVITA’ DEGLI ESSERE UMANI SU QUESTO PIANETA!
Rispondi