Ancora un’architettura di “pelle”, e nemmeno di “pelle buona”(come invece è il magico MY STOP dello Studio Hotz & Partner ormai completato qualche annetto fa), il risultato del concorso internazionale per il “Padiglione Italia” di Expo 2015, rappresenta quanto di più retrivo e triste si potesse immaginare. Infatti il progetto del raggruppamento di imprese, come si dice oggi, costituito da : Nemesi & Partners Srl di Roma, Proger SpA di Pescara e BMS Progetti Srl di Milano, ha partorito un “topolino”, un progetto “fragile, fragile”, che assomiglia molto ad un “autogrill”, ad un “supermercato”, e si vede quindi costretto a trincerarsi dietro l’eco sostenibilità spinta (soprattutto impiantistica) data dall’equilibrio tra “produzione e consumo di energia”.
A pagare pegno è l’architettura, assente non giustificata, per lasciare spazio alla “grafica” al “design”. Ed il tutto capita a Milano, capitale dell’architettura italiana, con Giuseppe Terragni, Piero Bottoni, Giò Ponti, Franco Albini, Ignazio Gardella, Vico Magistretti, Aldo Rossi, Gae Aulenti, ecc., che si rivolteranno nelle loro tombe, e probabilmente il “grande vecchio inossidabile” Vittorio Gregotti che già mastica bile.
Un pò poco per un’Expo “Nutrire il Pianeta, energia per la vita”, che ambiva (quando è stata vinta da Milano) ad essere un momento alternativo, un “pensatoio” di riflessione, su questo grande evento, commerciale/mediatico, che di solito si chiude in un “bagno di sangue” (economico) per il paese organizzatore.
Con il rispetto del copyright delle immagini selezionate
Rispondi