OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Uscita MM Palestro

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Palazzo Saporiti

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Museo Scienze Naturali

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Villa Reale

Da un pò di tempo, mi capita di passeggiare con tranquillità e ripetutamente,  per via Palestro a Milano. E’ questo un posto magico, e come scrisse Robert Walser, nel suo romanzo “La Passeggiata” : “Lei non crederà assolutamente possibile che in una placida passeggiata del genere io m’imbatta in giganti, abbia l’onore d’incontrare professori, visiti di passata librai e funzionari di banca, discorra con cantanti e con attrici, pranzi con signore intellettuali, vada per boschi, imposti lettere pericolose e mi azzuffi fieramente con sarti perfidi e ironici. Eppure ciò può avvenire, e io credo che in realtà sia avvenuto”.

Ed in effetti, passeggiando per questi marciapiedi, s’incontrano le signorine bene della Milano borghese ed un pò fighetta, le bellissime fotomodelle straniere dal fisico alto ed asciutto come i Watussi, i signori azzimati e griffatissimi anche quando corrono.

Ma soprattutto , quì a dominare è il paesaggio.

Il paesaggio urbano, stratificatosi, nel corso del tempo, in una via, che tra architetture monumentali ed il verde, riesce ad essere anche, frammento di quella Milano, che fu impostata per essere una grande città di livello europeo (continua più in basso).

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Giardini Pubblici – Parco Montanelli

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il PAC

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Padiglione d’Arte Contemporanea

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Le sette statue di Fausto Melotti al PAC

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Via Palestro (a lato del PAC)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Via Palestro (Lato Giardini Pubblici)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Giardini Pubblici (Platano)

Si tratta di un percorso della “magnificenza”, della bellezza, che all’imbrunire, sembra ancora più bello. Perchè Milano è così, sempre in grado di sorprendere, di stupire, ed anche di fare salire alto il livello della malinconia. Forse proprio per questo, che la città, non è mai diventata, pur avendo tutte le qualità embrionali, qualcosa di diverso da quello che è : caotica, inquinata, molto densa, ecc..

Ecco tutto ciò percorrendo, via Palestro, risulta chiaro, evidente. Forse il simbolo migliore di questo “mancato obbiettivo” è il bellissimo Centro Svizzero. L’incarico di costruire questo nuovo edificio che allora era considerato un vero e proprio grattacielo, fu affidato, alla fine degli anni quaranta del  Novecento, agli architetti Armin Meili e Giovanni Romano. Il complesso fu inaugurato nel 1952 e costituisce ancora oggi un bellissimo riferimento, per chi si gode il verde dei Giardini Pubblici (continua più in basso). Il complesso, costruisce il lotto urbano, ma si propone anche come riferimento paesaggistico di forte respiro compositivo europeo, con le grandi finestre, lo sviluppo austero dei corpi di fabbrica, e poi con la verticalità dell’alta torre. Una specie di “iniezione tonificante”, nell’architettura milanese, rimasta per decenni unica ed isolata. (continua più in basso)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Palazzo Svizzero

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Palazzo Svizzero (Dettaglio)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Palazzo Svizzero (Torre alta)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Palazzo Svizzero

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Palazzo dei Giornali

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Palazzo dei Giornali (Dettaglio bassorilievo)

Al di la della mura, passati gli archi di Porta Nuova Medioevale, la città storica disvela tutta la sua compattezza e la sua opulenza fatta di palazzi e monumenti storici. Quì Milano, ci propone la vera Milano, quella “da bere”, quella dei negozi dell’alta moda, del design, dei costi al metro quadrato delle case che superano i 15.000 euro (o più). Via Manzoni è una via del centro di Milano facente parte del Quadrilatero della moda e considerata una delle zone più lussuose, oltreché uno dei maggiori centri dello shopping dell’alta moda a livello mondiale. Ma in fin dei conti questa è una città piccola, quasi “micragnosa”, con un paio i chilometri si percorre tutto il diametro del centro storico. Berlino o Parigi, sono 10 volte tanto, Milano assomiglia, per dimensione, più a Zurigo o Lione, pur non avendone le caratteristiche paesaggistiche qualitative complessive (presenza di elementi naturali, offerta culturale, ambiente, mobilità sostenibile, ecc.).

Ecco questo “The Magnificent Mile”, di fatto disvela quella che è una delle caratterizzazioni principali del nostro Paese, essere un luogo di occasioni perse, di opportunità mancate. Un luogo “poco fertile” da cui è più facile fuggire, che rimanere. Ideale per una vacanza,  ma impossibile (o quasi) per viverci. Viene quindi voglia, quotidianamente (ormai) di fuggire, di andare in Svizzera, paese extraeuropeo che dista solamente 55 chilometri da Milano.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Porta medioevale

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Porta medioevale (Dettaglio)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Piazza Cavour

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La “città che sale”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Via Manzoni

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Via della Spiga

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Cinema/Teatro Manzoni

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Palazzo Borromeo D’Adda

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Chiesa San Francesco di Paola

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Chiesa San Francesco di Paola (Dettaglio)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Spazio Armani con soprastante resort

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Monumento a Sandro Pertini

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Monumento a Sandro Pertini ed Edificio Armani

Con il rispetto del copyright delle immagini selezionate