
LEGGO – di gente entusiasta per i successi di Luna Rossa ad Auckland. Addirittura c’è chi vorrebbe essere sulla barca italica. Forse però tutto ciò, al di là del TIFO, andrebbe analizzato meglio. I tre challenger hanno mediamente speso circa 100 milioni di euro cadauno, solo per questa fase. Ogni “barca” (forse meglio aeroplano marino) è un condensato di tecnologia e materiali artificiali, NULLA DI NATURALE. Se si dovesse conferire in discarica Luna Rossa, sarebbe un bel rebus su come separare tra loro materiali artificiali accoppiati. Per produrre “simili mostri ipertecnologici”, si è inquinato a destra ed a manca…………..QUESTA NON E’ UNA GARA DI BARCHE A VELA, E’ “ALTRO” – https://www.oasport.it/2021/01/americas-cup-2021-quanto-costano-le-barche-investimenti-milionari-di-ineos-il-budget-piu-alto/ – L’ America’s Cup 2021, è il simbolo di una SOCIETA’ PLANETARIA (E DI UNA ECONOMIA, LA NOSTRA, AMMALATA), che si è “meritata” il Covid-19, spendendo a destra ed a manca senza ritegno. Inquinando come se non ci fosse un domani. Guardando alla PRESTAZIONE, più che alla qualità di quello che si fa, e di come lo si fa. Purtroppo si mitizza e si ADORA, il “Vitello d’oro”………mentre bisognerebbe cambiare totalmente strada DA SUBITO, IMMEDIATAMENTE. Forse era meglio non farla una Coppa America così, almeno quest’anno (Pandemico), e donare il denaro per le vaccinazioni, magari in Africa ! Agli entusiasti della tecnologia esasperata, bisogna ricordare che, oggi anche i satelliti spaziali, li si costruiscono in legno, per renderli ecologici e riciclabili (https://bit.ly/3jO7bdh). Non vedo perchè non lo si possa fare anche con la Coppa America……….


SOPRA – Adorazione del Vitelo d’oro, Nicolas Poussin (1634)

CON IL RISPETTO DEL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI SELEZIONATE
Rispondi